Perchè progettare in 3D?
- Arch. Stefano Garzetti
- 30 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni la progettazione digitale ha fortemente condizionato il nostro modo di vivere, ma quali sono i vantaggi in campo architettonico?

Cosa si intende per disegno 3D?
La modellazione 3D nasce in campo automobilistico, da una collaborazione tra IBM e General Motors nei primi anni ’60. Nel corso degli anni le nuove tecnologie hanno sviluppato metodi di rappresentazione e modellazione molto evoluti; nel campo automobilistico si è consolidato l’utilizzo dei dati 3D già da diversi anni. In campo architettonico il processo è stato molto più lento ed in alcuni ambiti fatica ancora a trovare applicazione.
Fino a qualche anno fa non c’erano ovviamente molte alternative, la progettazione assistita dal computer si è infatti affermata nel settore delle costruzioni solo nei primi anni ’90. Nell’ultimo periodo la tecnologia è progredita con grande rapidità ed ora offre soluzioni davvero impressionanti; non tutti gli architetti e gli studi di architettura sono però rimasti al passo con i tempi. Questo è sicuramente un peccato se si vanno ad analizzare le possibilità che questo sistema di rappresentazione offre.
Perché progettare in 3D?
I vantaggi della progettazione in 3D sono innumerevoli e indiscutibili. L’immediatezza con cui si comunica l’interno di un appartamento, la simulazione delle luci artificiali e naturali, l’effetto di materiali realistici. Cambia il modo di progettare: non più disegni “piatti” in 2D che comunicano poco al cliente e che causano spesso errori e incomprensioni con gli artigiani, ma simulazioni realistiche in 3D immediatamente comprensibili e complete di tutte le informazioni per le successive fasi di costruzione ed arredamento.

La progettazione “in pianta” (ovvero sviluppata in planimetria e in sezione) è molto limitante, non solo per il cliente che difficilmente riesce ad apprezzare le qualità di un progetto o valutarne le criticità, ma anche, e soprattutto, per il progettista; diventa molto difficile valutare lo sviluppo di un edificio, la corretta illuminazione di un locale o anche solo la miglior resa di un arredo.

Comments